Colli Euganei

Domenica 13 aprile 2025 – Arquà Petrarca, immersa nel Parco Regionale dei colli Euganei ed eletta nel 2017 quale 2° Borgo più bello d’Italia, fu abitata dal famoso poeta Francesco Petrarca ed ha origini chiaramente medioevali, conservando fino ad oggi in gran parte il suo aspetto trecentesco.

Collocato su una probabile linea difensiva, il borgo merita una visita nei luoghi più significativi: Arquà infatti non è solo luogo illustre per le memorie letterarie e pregevoli architetture, ma uno dei più interessanti centri Euganei collinari. E così, con questa escursione, faremo proprio come il Petrarca che ad Arquà ci ricorda in un suo famoso scritto quanto sia bello passeggiare e ammirare le forme e i colori di questi colli.Dal centro del paese, seguendo il sentiero n. 3, si sale in direzione del Mottolone per poi successivamente attraversare la Valle di San Giorgio, considerata la perla degli Euganei, al termine della quale una leggera salita ci porterà a raggiungere la cima del Monte Cecilia (199 m). Tornati sui propri passi per un breve tratto, si aggirano le pendici del monte e ci si dirige verso Case Terralba per intraprendere la via del ritorno ad Arquà.L’escursione darà l’opportunità di conoscere e percorrere luoghi suggestivi e interessanti che in questa stagione offrono il meglio di sé senza richiedere particolare impegno fisico o tecnico.

  • Gruppo Montuoso: Colli Euganei
  • Difficoltà: E/T
  • Tipologia: sentiero escursionistico
  • Punto di partenza: Arquà Petrarca
  • Punto di arrivo: Arquà Petrarca
  • Dislivello salita: 400 m
  • Dislivello discesa: 400 m
  • Quota massima: 1,917 m
  • Durata: 5 ore
  • Tipo di percorso: anello
  • Cartografia: Tabacco n. 060
  • Orario di partenza: 7,00
  • Orario presunto di arrivo: 17,00
  • Accompagnatori:
    • Giovanni Piran
    • Luciana Zonta
    • Silvano Bandiera – cell. 333 4271712

Scarica il programma completo delle nostre uscite per il 2025 [pdf – 452 kb]

Leggi il regolamento delle attività escursionistiche